Sacra di San Michele: Viaggio tra Storia e Mistero

 VIAGGIO QUASI CONFERMATO

Alla scoperta dell’Abbazia simbolo del Piemonte, tra panorami e sapori autentici.

Vivi un’esperienza unica alla Sacra di San Michele, l’imponente abbazia che domina la Val di Susa. Tra storia, panorami spettacolari e cucina tipica piemontese, un viaggio affascinante tra cultura, spiritualità e tradizione.

Itinerario di viaggio

  • Programma della Giornata

    - Arrivo e Partenza: Ci troveremo con l’accompagnatore e partiremo in comodo Bus Gt. 


    - Visite:

    • raggiungeremo la cima del Monte Pirchiriano, dove sorge l'imponente Sacra di San Michele, l'abbazia che ha ispirato Il nome della Rosa di Umberto Eco.
    • Dall'alto dei torrioni, potremo ammirare un panorama mozzafiato sulla Val di Susa e sul capoluogo piemontese.
    • Grazie a una visita guidata a cura della Comunità religiosa, avremo la possibilità di conoscere i suoi luoghi più suggestivi: dallo Scalone dei Morti con il Portale dello Zodiaco, fino alla leggendaria Torre della Bell’Alda.
    • Scopriremo la sua importanza come tappa fondamentale della Via di pellegrinaggio micaelica.

    - Pranzo in ristorante con ricco menù ad Avigliana. 

    • Degusteremo un ricco menù piemontese che include (1/2 acqua, 1/4 vino e caffè inclusi): Battuta di fassone con cipolla caramellata - Flan di verdure con fonduta di Castelmagno - Agnolotti di carne con ragù di salsiccia - Tagliata di pollo con scaglie di grana, rucola e pomodorini - Bunet al cioccolato.
    • Nel pomeriggio, raggiungeremo Torino per una passeggiata in libertà nel centro storico.
    • Avremo tempo per ammirare le vie eleganti e lo stile Liberty della città.
    • Immancabile una sosta in uno dei numerosi Caffè Storici, veri e propri salotti che hanno ospitato figure come Cavour e Calvino.
    • Facoltativo: Per chi lo desidera, ci sarà la possibilità di salire in pullman fino alla collina di Superga per visitare l'omonima Basilica barocca e godere di una vista panoramica spettacolare sulla città e sulle Alpi innevate.

    - Rientro: Nel tardo pomeriggio, ci ritroveremo per partire per il viaggio di ritorno, con arrivo alle località di partenza in serata.


  • Punti di partenza

    Per la tua comodità, abbiamo organizzato diversi punti di carico:


    • Cuneo, ore 7.30 - Piazza della Costituzione (lato via Bongioanni)
    • Mondovì, ore 8.00 - Parcheggio vicino al casello autostradale
    • Fossano, ore 8.20 - Parcheggio vicino al casello autostradale
    • Marene, ore 8.40 - Stazione di Servizio Q8, vicino al casello autostradale

    Eventuali ulteriori punti di carico possono essere richiesti e saranno soggetti a riconferma.


Prenota ora la tua giornata tra cultura e arte!

Nota bene: il programma sopra indicato potrebbe subire variazioni di carattere organizzativo, senza però compromettere il suo regolare svolgimento.

85 €

 QUOTA INDIVIDUALE

📅Il 14 Febbraio 2026


Il viaggio verrà confermato al raggiungimento di un minimo 30 partecipanti.